L’Italia sta vivendo un significativo invecchiamento demografico. Al 31 dicembre 2022, la popolazione è scesa a 58.997.201 residenti, evidenziando una flessione di 32.932 individui rispetto all’anno precedente. Questa tendenza è dovuta non solo a un calo naturale ma anche al “saldo migratorio”.
Per calcolare il calo naturale della popolazione italiana al netto del saldo migratorio, dobbiamo sottrarre l’aumento dovuto al saldo migratorio (+229.000 unità) dal calo totale della popolazione (-32.932). Quindi, il calo naturale della popolazione italiana, senza considerare l’impatto del saldo migratorio, sarebbe stato di -261.932 unità.
Le previsioni demografiche dell’Istat per il futuro della popolazione italiana indicano un trend di decrescita e invecchiamento. Secondo le stime aggiornate al 2021:
Popolazione a inizio 2021: 59,2 milioni
Popolazione prevista al 2030: 57,9 milioni
Popolazione prevista al 2050: 54,2 milioni
Popolazione prevista al 2070: 47,7 milioni
Queste previsioni riflettono non solo una diminuzione complessiva, ma anche un cambiamento nella composizione per età.
L’età media della popolazione italiana, attualmente di 46,4 anni (47,8 per le donne e 44,9 per gli uomini), tenderà a crescere. Inoltre, il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non (0-14 e 65+) passerà da circa 3:2 nel 2021 a 1:1 nel 2050, evidenziando un forte invecchiamento.
Questo progressivo invecchiamento è un fenomeno che richiede un’analisi approfondita, soprattutto per le sue ripercussioni sul tessuto economico e imprenditoriale del Paese, con conseguenze dirette sull’attività richiesta agli operatori economici del settore M&A in Italia.
L'invecchiamento della popolazione italiana si riflette direttamente sull'età degli imprenditori delle PMI a conduzione familiare, che costituiscono una parte significativa dell'economia italiana. Le PMI, in particolare quelle familiari, sono il motore dell'economia italiana, con un'alta percentuale di esse guidate da imprenditori di età avanzata.
L'Osservatorio AUB (AIDAF, UniCredit, Bocconi) ha condotto un'analisi dettagliata delle strutture di governance delle aziende familiari italiane. Secondo i dati dell'Osservatorio, le aziende familiari con un fatturato superiore a 20 milioni di euro rappresentano il 65% del totale delle imprese italiane.
Tale percentuale però supera addirittura l'85% se consideriamo tutto lo spettro delle PMI italiane.
https://aidaf-ey.unibocconi.eu/it/osservatorio-aub/xiv-edizione-dellosservatorio
Questa situazione presenta sfide uniche, in particolare per quanto riguarda il passaggio generazionale e la continuità aziendale.
Per i consulenti di M&A, questo scenario di invecchiamento demografico rappresenta una duplice opportunità. Da un lato, vi è la necessità di affiancare le PMI in un processo di trasformazione e adeguamento alle nuove realtà demografiche e di mercato. Dall'altro, sorge l'esigenza di sviluppare servizi dedicati per facilitare il passaggio generazionale, necessario per consentire la “continuità” dell’attività.
Valutazione e Pianificazione Strategica: svolgere analisi approfondite per valutare la situazione attuale dell'azienda e pianificare la transizione in modo efficace.
Consulenza per il Passaggio Generazionale: offrire supporto specialistico per gestire il passaggio della leadership aziendale, garantendo continuità e innovazione.
Ottimizzazione dei Processi Aziendali: aiutare le imprese a modernizzare i loro processi, adottando nuove tecnologie e approcci innovativi per rimanere competitive.
Assistenza nella Ricerca di Investitori e Partner Strategici: ultimo, ma primo in ordine di importanza, diventa sempre più essenziale supportare le PMI nella ricerca di investitori o partner che possano apportare capitale, conoscenze e reti di contatto per una crescita sostenibile. Tali servizi dovranno subire delle trasformazioni nella direzione della rapidità ed efficienza dei processi di acquisizione/cessione. Riteniamo che in quest’ambito l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (IA) potrà fornire soluzioni importantissime.
In conclusione, il panorama demografico e imprenditoriale italiano sta offrendo per i consulenti di M&A una grandissima opportunità per sviluppare nuovi servizi e strategie per supportare le PMI italiane in questa fase di transizione cruciale.